
Cittadinanza attiva e rispetto ambientale
Il progetto vuole rendere bambini/e e ragazzi/e protagonisti attivi di un nuovo rapporto con la natura all’interno del proprio ambiente di vita.
Per diffondere il “rispetto ambientale” nelle nuove generazioni non è sufficiente trasmettere prassi e pratiche, ma è fondamentale promuovere un sentire nuovo verso gli elementi naturali passando attraverso processi cognitivi ed emotivi.
L’iniziativa Prendersi cura della Terra è attiva dal 2021 attraverso i bandi FORMAT 2021 e FORMAT 2023 di Fondazione Cariverona. Dal 2021 al 2023 ha coinvolto i territori della provincia di Verona di San Bonifacio, San Giovanni Ilarione, Vestenanova, Fumane e San Pietro in Cariano. Dal 2023 il progetto prosegue nei comuni dell’est veronese. I territori messi in rete grazie al lavoro delle associazioni si attivano per confrontarsi, scambiare esperienze e amplificare i risultati.
Attraverso azioni concrete bambini/e e ragazzi/e sono posti al centro come agenti di cambiamento ed eco-fattori positivi che conoscono e trasformano in senso agroecologico il proprio ambiente di vita incrementandone la biodiversità e la vivibilità per loro stessi e per gli altri esseri viventi.
Il rispetto dell’ambiente non è identificabile solo con “il non fare” (es. non gettare la carta per terra, non raccogliere i fiori…), ma diventa “fare, prendersi cura, essere attivi e attori positivi”.
Rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile così come definiti in Agenda 2030, il progetto si propone di attivare consapevolezze e buone pratiche tra le giovani generazioni che contribuiscano a raggiungere gli obiettivi 15 vita sulla terra, obiettivo 13 lotta contro il cambiamento climatico, obiettivo 14 vita sott’acqua, obiettivo 12 consumo e produzioni responsabili.Inoltre le azioni proposte nel lungo termine concorrono nel perseguire l’obiettivo 3 salute e benessere e l’obiettivo 11 rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
AMEntelibera ETS - capofila di progetto
Associazione Battipalco Cartabianca
Associazione Euphonia APS
Fondazione La Piletta
CESTIM Centro Studi Immigrazione
Associazione Fuori Nota
Progetto Verona Natura Lago APS
Dal 2021 al 2023 sono stati partner di progetto:
Comitato MAG per la solidarietà sociale e ambientale ETS
Terra Viva APS
Biodistretto Valpolicella e dintorni AP
Partner di rete
Il progetto si sviluppa grazie ad una rete di soggetti: alcuni sono destinatari delle azioni e altri collaborano alla sua realizzazione.
ISTITUTI SCOLASTICI
- Ist. comprensivo 1 San Bonifacio
- Ist. comprensivo San Giovanni Ilarione
- Scuola dell’infanzia paritaria Papa Luciani di San Giovanni Ilarione
- Fondazione San Gaetano Centro Servizi Formativi di San Bonifacio
- Scuola dell’infanzia paritaria Santa Lucia di San Bonifacio
- Liceo statale Guarino veronese di San Bonifacio
- Ist. statale di Istruzione Secondaria Superiore M.O. Luciano Dal Cero di San Bonifacio
- Ist. statale di Istruzione Secondaria Superiore Calabresi Levi di San Pietro In Cariano
- Ist. comprensivo B. Lorenzi di Fumane
ASSOCIAZIONI
- Ass. Il Paese di Alice odv
- Pro loco Vestenanova APS
- Pro loco Bolca APS
- Vestenastock APS
- Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici
- Associazione Rurale Italiana
AZIENDE AGRICOLE
- Apicoltura azienda agricola Coffele Fiorenzo - San Giovanni Ilarione
- Azienda agricola Piccinin Daniele - San Giovanni Ilarione
- Azienda agricola Anselmi Marica - San Bonifacio
- Agriturismo fattoria didattica La Borina - San Bonifacio
- Azienda agricola I frutti del Pozzeolo – Vestenanova
- Fattoria Sociale Tezon - Veronella
- Azienda agricola Marina Negretto - San Pietro In Cariano
- Azienda agricola Betteloni - San Pietro In Cariano
- Azienda agricola Zantedeschi Domenico - San Pietro In Cariano
- Azienda agricola Bogoni Bogonele – Sant’Anna D’Alfaedo
- Azienda la fattoria degli animali - Negrar di Valpolicella
- Società agricola Tirtha - Pescantina
AZIENDE
- Villa Bongiovanni di San Bonifacio
- Butterfly Arc s.r.l.